Vai al contenuto principale

Presentazione della Scuola


A partire dall'a.a. 23/24 la Scuola non è più attivata. In sostituzione, per permettere agli studenti del V anno e ai laureati di prepararsi al concorso, è attivo un corso annuale per la preparazione del concorso in magistratura.


Lo scopo della Scuola è di provvedere alla formazione unitaria dei laureati in Giurisprudenza al fine dell'assunzione all'impiego di magistrato ordinario e dell'esercizio delle professioni di avvocato e notaio, oltre che alla formazione degli avvocati dell'UE che intendano esercitare con il rispettivo titolo nella Repubblica italiana.

La Scuola, al termine del periodo biennale di formazione, rilascia il diploma di specializzazione, che è riconosciuto ai fini dell'esercizio di un anno di pratica forense/notarile.

Secondo le indicazioni del CNF, la frequenza della SSPL è sostitutiva della scuola forense ai fini dell'Esame di Stato.

Le lezioni del primo anno si svolgono indicativamente da metà dicembre ai primi di luglio, quelle del secondo anno da fine settembre ai primi di maggio, in orario pomeridiano il lunedì, martedì e giovedì. 

Insegnano alla Scuola, oltre a docenti universitari, anche avvocati, magistrati e notai, a cui è affidato circa la metà dell'impegno didattico (per i dettagli si rimanda ai calendari).

Per ogni anno accademico sono previste 500 ore tra lezioni, esercitazioni e tirocini (per approfondimenti, si consulti il Regolamento didattico).

Locandina a.a. 2022/2023

Ultimo aggiornamento: 17/01/2025 08:38
Location: https://www.sspl.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!