Regole per l'esame finale
a.a. 2023/2024
La prova finale consiste nella redazione di una dissertazione scritta il cui contenuto è normalmente la trattazione di una nota a una o più sentenze.
La materia di trattazione dovrà essere scelta tra una delle materie studiate alla SSPL; i relatori dovranno essere individuati tra coloro che abbiano tenuto lezione, al primo o al secondo anno, e che siano disponibili a seguire lo specializzando e a concordare con quest'ultimo il titolo della tesina.
Una volta scelto l'argomento, compila questo modulo per verificare che non sia già stato scelto da qualcun altro.
La lunghezza della dissertazione dovrà essere compresa, indicativamente, tra le 20 e le 30 pagine.
Ciascun relatore non potrà seguire più di otto specializzandi. Il nono foglio depositato non sarà accettato.
Il titolo della tesina dovrà essere inviato a sspl@unito.it, firmato dal relatore, entro l'8 maggio 2024.
Attenzione: il titolo depositato non potrà essere modificato e dovrà corrispondere esattamente a quello riportato sulla domanda di diploma.
Per poter sostenere la prova finale sarà necessario inviare a sspl@unito.it la domanda compilata e sottoscritta entro il 7 giugno 2024 e provvedere al pagamento della tassa di diploma (disponibile alla voce "Tasse" della MyUniTO dopo la presentazione della domanda) entro il 10 giugno 2024.
La tesina in formato pdf dovrà essere inviata entro E NON OLTRE il 24 giugno 2024 a sspl@unito.it, mettendo in copia il relatore.
La dissertazione scritta sarà valutata con un punteggio da 1 a 7. I relatori dovranno comunicare il giudizio e la proposta di voto a sspl@unito.it entro una settimana prima della prova finale, che si svolgerà tra il 26 giugno dalle 14.30 nella sala lauree Rossa grande.
Modulistica
Domanda di ammissione alla prova finale
Pergamena di diploma
Il diploma di specializzazione potrà essere ritirato, alcuni mesi dopo il conseguimento del titolo, presso la Segreteria studenti durante l'orario di sportello. Si consiglia di contattare la segreteria tramite help desk per sapere se il diploma è già disponibile.
In attesa che sia pronta la pergamena di diploma, è possibile stampare l'autocertificazione dalla MyUniTo, alla voce "Carriera > Certificazioni carriera".
Si ricorda che, in base all'art. 40 del DPR 445/2000, nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive. Nel caso in cui fosse necessaria una certificazione per un privato, è possibile farne richiesta alla Segreteria studenti, portando con sé due marche da bollo da € 16,00 (valore secondo legge vigente): una per la richiesta e una per il certificato.