- Oggetto:
Diritto penale (II anno)
- Docenti
- Marco Pelissero (Titolare del corso)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- SSD attività didattica
- IUS/17 - diritto penale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
a.a. 2022/2023
- Lesioni, percosse, omissione di soccorso e abbandono di incapace
- Sequestro di persona, violenza privata stalking, reato di tortura
- Tratta di essere umani, riduzione in schiavitù, caporalato
- L'omicidio e le lesioni stradali
- Delitti contro la libertà sessuale
- Delitti contro la famiglia (art. 570 c.p. 570 bis,, maltrattamenti, abuso di mezzi di correzione)
- Prostituzione e reati in materia di pedopornografia
- La diffamazione. La diffamazione a mezzo stampa e testate telematiche. Diritto di critica e diritto di cronaca
- Problemi applicativi in tema di furto, rapina ed estorsione (e rapporti con l'esercizio arbitrario delle proprie ragioni)
- La responsabilità penale del medico (I parte): la responsabilità colposa
- La responsabilità penale del medico (II parte): l'intervento medico in assenza di consenso. Diritto penale e fine vita
- Problemi applicativi in materia di truffa, appropriazione indebita e circonvenzione di incapace
- Ricettazione, riciclaggio, autoriciclaggio. Usura
- I reati informatici
- I delitti contro l'incolumità pubblica: problemi di accertamento e di rapporto con i delitti contro la persona
- I reati ambientali con particolare riguardo alla disciplina del codice penale ed ai rapporti con i delitti contro l'incolumità pubblica
- Delitti contro la PA: le qualifiche soggettive. Delitti dei privati contro la P.A.
- I delitti di peculato, abuso d'ufficio e rifiuto/omissione di atti d'ufficio
- I delitti di corruzione, induzione indebita e concussione (I parte)
- I delitti di corruzione, induzione indebita e concussione (II parte)
- Delitti contro l’amministrazione della giustizia e simulazione di reato. Delitti di favoreggiamento
- Le false dichiarazioni nel corso del procedimento penale (artt. 371, 371 bis, 371 ter, 372, 373 c.p.). Depistaggio, intralcio alla giustizia. La ritrattazione
- Delitti contro la fede pubblica con particolare riguardo alle falsità in atti
- Fattispecie in materia di terrorismo
- Delitti contro l'ordine pubblico, con particolare riguardo ai delitti di istigazione e associazione per delinquere
- L'associazione di tipo mafioso. Concorso esterno. Scambio elettorale politico-mafioso
- Soggetti responsabili nel diritto penale di impresa. Soggetti di fatto, posizioni di garanzie e responsabilità penale negli organi collegiali. Delega di funzioni nel diritto penale del lavoro
- Le fattispecie penali nel codice della crisi d'impressa
- La responsabilità degli enti dipendente da reato (I parte)
- La responsabilità degli enti dipendente da reato (II parte)
- I reati in materia di stupefacenti (I parte)
- I reati in materia di stupefacenti (II parte)
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
.
- Oggetto:
Note
Per le informazione relative agli orari e ai docenti consultare il calendario.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: